Autonoleggio Catania: Itinerari imperdibili a piedi o in auto

Atterra all’ aeroporto Catania Fontanarossa. Dirigiti verso l’ autonoleggio Catania Felirent che trovi a pochi metri dall’uscita, in Via S.Giuseppe La Rena Fondo 4 . Noleggia un auto tra le macchine a disposizione oppure ritira quella prenotata precedentemente. Sei pronto per partire verso il centro di Catania che dista all’incirca 8 km dall’ aeroporto.

Prima di dirigerti verso la costa alla scoperta di spiagge bianche e paesaggi mozzafiato, infatti, non puoi lasciarti scappare un giro nella città d’arte.

Scopri i luoghi più importanti di Catania!

Autonoleggio Catania: Itinerario alla scoperta della città etnea 

Detto questo parcheggia la tua auto in uno dei parcheggi custoditi fuori dall’area ZTL. Felirent, autonoleggio Catania, ti consiglierà dove poterli trovare.

Il viaggio alla scoperta del centro storico di Catania inizia da Piazza del Duomo che si trova lì dove anticamente sorgeva la Platea Magna. È questo il centro, sia reale che simbolico, della città di Catania. Una statua di elefante simbolo della città che sorregge un obelisco egizio prende il nome di Liotru o Diotru. E’ anche isola pedonale dove confluiscono le principali vie della città, via Etnea, Via Garibaldi, Via Vittorio Emanuele e via Crociferi.

La via Etnea venne realizzata agli inizi del XVIII secolo, va da Porta Uzeda fin in Piazza Duomo e via Crociferi, conosciuta anticamente con il nome di via Sacra prende il nome dai padri crociferi della Chiesa di San Camillo. E’ una delle vie più belle d’Italia e più importante del centro storico della città. E’ chiamata così perché si sviluppa in direzione dell’Etna.

Imbocca la via Etnea a Catania e superata piazza Duomo si aprirà davanti a te  la spaziosa Piazza Università, protetta ai lati da due mastodontici palazzi in barocco: il Palazzo Centrale dell’Università e il Siculorum Gymnasium. Entrambi furono costruiti prima del XVIII secolo, anche se a seguito del terremoto del 1693 vennero ristrutturati.

Particolari della piazza sono anche i lampioni che la illuminano e che raffigurano quattro episodi tratti da alcune vecchie leggende popolari. Quella di Colapesce, di Gammazita, Uzeta e dei Fratelli Pii.

Prosegui la passeggiata lungo la via Etnea  e incontrerai la chiesa della Collegiata in chiaro stile Barocco. A tre navate, con torre campanaria integrata nella facciata e colonne in stile corinzio.

Cosa vedere a Catania: Teatro Massimo e Via Crociferi

Successivamente puoi visitare la Piazza Stesicoro, che prende il nome dal poeta che trovò asilo politico nella polis catanese.

La piazza è divisa in due parti: la più antica, quella posta più in alto, punto di interesse di molti archeologi. A dieci metri di profondità, fu rinvenuto l’Anfiteatro romano. Risalente al II secolo a.C., venne parzialmente riportato alla luce, a causa della presenza degli edifici circostanti che furono costruiti sopra di esso. Quello che è il più antico teatro di Catania si trova racchiuso e seminascosto da edifici ottocenteschi nel cuore del centro storico cittadino e si mostra agli occhi del visitatore quasi inaspettatamente.

Nella parte superiore della piazza, sopra l’Anfiteatro, svetta la cattedrale di Sant Agata.

Poco fuori dalla via Etnea a Catania troviamo il Teatro Massimo, realizzato nel 1890 e dedicato al compositore Vincenzo Bellini. La sua denominazione deriva dall’ appellativo con il quale venne chiamato il compositore catanese. L’opera di Catania costituisce il punto finale del desiderio della città, accresciutosi notevolmente dopo il sopra ricordato terremoto, di avere un teatro municipale. Lo stile è barocco, mentre l’autore è l’architetto Andrea Scala.

Ultima, ma non in ordine di importanza, la settecentesca Via dei Crociferi, anch’essa tracciata dopo il terremoto. Prende il nome dagli officianti della Chiesa di San Camillo, i padri Crociferi.

Tale zona ospita un numero impressionante di chiese, se si considera la sua, e termina all’ingresso di Villa Cerami. Al suo interno regna il Barocco, che ritroviamo oltre che nelle chiese, anche nei palazzi circostanti.

Itinerario di viaggio nella Sicilia Orientale

Approfitta del servizio del nostro autonoleggio Catania che troverai direttamente in aeroporto. Felirent ti proporrà diversi modelli di auto al miglior prezzo. Sei pronto a partire per il tour.

Cosa vedere e cosa fare. Il meglio di una regione Italiana che vi ruberà il cuore 

Approfitta del nostro noleggio auto a Catania per viaggiare sulla costa orientale siciliana alla scoperta di luoghi incredibili.

Partiamo da lei, dalla regina velata di nero. (il velo nero è la cenere dell’Etna che ogni tanto piomba su strade, balconi, auto e palazzi conferendo un aspetto diciamo alternativo all’ intera città e alla provincia circostante).

Catania, quella che a volte è di una bellezza incredibile mentre altre volte appare come un’accozzaglia di cose, case e persone senza senso. In realtà, per chi la vive da turista Catania è sempre bellissima. Per questo motivo la consigliamo tra i posti da visitare in Sicilia in assoluto, e non solo nella Sicilia orientale.

Pensavi davvero di programmare un viaggio nella Sicilia orientale ed escludere dall’ itinerario una delle punte di diamante più famose della regione?

Taormina è grandiosa tutto l’anno, non solo nel periodo estivo. Sempre affollata di turisti, con le sue viuzze tipiche piene di ceramiche esposte ed i tanti negozietti dove acquistare di tutto. Da vedere assolutamente il Teatro Greco, con la sua vista panoramica sul mare e sull’Etna.

Visitando la Sicilia non si può non approfittare della presenza di un vulcano attivo, l’ Etna. Dall’alto dei suoi 3.300 metri domina tutto il paesaggio della Sicilia orientale e vi aspetta a brevissima distanza da Catania. Il suo territorio lunare, le sue colate incandescenti e la solitaria Valle del Bove ne fanno uno dei luoghi da visitare che non dimenticherai mai. La migliore esperienza della tua avventura.

Autonoleggio Catania: un viaggio alla scoperta del barocco siciliano

Procedi verso sud, lasciati Catania alle spalle. Guida con la tua auto a noleggio fino a Siracusa. Da queste parti vedrai il termometro salire di un paio di gradi. Sei al sud del sud, ti manca poco per toccare una delle tre punte della Trinacria.

Siracusa è la città dell’incanto…saranno i suoi monumenti, le sue tracce antiche, sarà il tramonto che scende sul mare illuminando la costa di Ortigia. Un luogo delizioso, raccolto e perfetto nelle sua piccolezza.

Noto è una delle tappe che non dovrebbero mancare mai durante un viaggio in Sicilia. Per quella luce brillante delle sue strade, per il suo stile Barocco, per la splendida Cattedrale ricostruita. E per la fantasia che ogni anno colora alcuni giorni della primavera con l’Infiorata.

Prosegui fino a Marzamemi… qui la punta estrema della Sicilia la si può toccare per davvero.

Marzamemi deve il suo nome agli arabi e la sua vita al mare. Il suo è un territorio bruciato dal sole e diviso tra oasi naturali, sabbia fine e piccole frazioni. A pochi passi dalla piazza principale, vedrete una vecchia Tonnara. Oggi, bar e piccoli negozi le sono fioriti tutti intorno. Potrete apprezzare questo piccolo borgo marinaro anche dei mesi invernali.

Continua il tuo viaggio senza pensieri… con autonoleggio Catania – Felirent hai il km illimitato. Non dovrai pensare ad altro che alla tua prossima tappa.

Se di Barocco non ne avrai mai abbastanza potrai proseguire il tuo itinerario alla scoperta della Sicilia orientale. Toccherai lo straordinario territorio di Ragusa. La perla più a sud dell’Italia.

Giunto a Ragusa immergiti nella sua luce bianca. Lasciati incantare dalle forme, i riccioli, i decori, accarezza ogni dettaglio del suo straordinario patrimonio architettonico. E poi, infine,  ammira il panorama della piccola Ibla distesa sulla sua collina.

Questa è la Sicilia che conquista!